Storia – Mission

Rocco Perrone è nato a Sasso di Castalda (PZ) il 31/05/1958 e qui vive con la famiglia.
Sposato con la D.ssa Maria Concetta Civitillo, che lavora come Medico di Medicina Generale nella stessa Sasso e nella vicina Brienza.
Padre di tre figlie: Francesca, Michela ed Alessandra.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna e specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva presso l’Università Federico II di Napoli, ha lavorato dal 1987 presso il Laboratorio di Patologia clinica e microbiologica dell’Ospedale di Villa d’Agri.
Attualmente è il Responsabile del Centro Trasfusionale del Presidio Ospedaliero di Villa d’Agri dell’A.O.R. San Carlo di Potenza.

contattami

Iscritto alla FGCI dal 1973 e membro della direzione regionale della stessa Federazione giovanile dopo il congresso del 1976, è tra i fondatori (con Mimmo Beneventano, Rocco Curto ed altri) della sezione PCI “Victor Jara” di Sasso di Castalda ed animatore del dibattito politico e delle battaglie della sinistra giovanile dell’epoca nell’area, oltre che nel vicino Vallo di Diano, per la frequenza neli studi al Liceo Classico M. T. Cicerone di Sala Consilina.
Iscritto alla Facoltà di Medicina all’Università di Siena, è uno degli animatori del movimento studentesco e politico di quella città fra la fine degli animatissimi e complicatissimi anni settanta e l’inizio degli anni ottanta di quel secolo.
Al rientro dall’Università partecipa attivamente alla vita politica di Sasso di Castalda; prima come consigliere comunale, poi è vicesindaco ed infine sindaco (dal 2007 al 2018).
Anche a livello territoriale è stato vivo il suo impegno (consigliere della Comunità Montana del Melandro, ne è stato capogruppo DS per un quinquennio); ed a livello regionale: è stato Responsabile dell’Area Melandro-Marmo Platano per la Federazione provinciale dei DS e poi è responsabile delle politiche sanitarie come membro della segreteria regionale di Basilicata dei DS.
Pur avendo contribuito alla nascita del Partito Democratico, ne esce subito dopo per confluire in Sinistra Italiana e poi in Articolo Uno, in cui entra a far parte della segreteria regionale, in qualità di responsabile delle aree interne.
Appassionato e cultore di storia locale, è autore, nel 2007, di una pubblicazione sulla storia di Sasso di Castalda, dal titolo “Populus Petre que cognominatur de Augustaldo”.