Vi proponiamo questa settimana un argomento più intimamente campanilistico: la storia di una grande famiglia sassese che attraversa i secoli XI e XII, per finire nel XIII secolo proprio nelle vicende raccontate con tanta passione da Eustachio da Matera a proposito del furore angioino che si abbatté su Potenza nel 1268. E tuttavia, come sempre […]
Archivio Categoria: Storia del Sasso
La storia della “Terra del Sasso” attraverso la pubblicazione ed il commento di documenti editi ed inediti
Chiudiamo finalmente questa sorta di trilogia sul seicento sassese con la presentazione di un trittico di documenti datati, a distanza di pochi anni l’uno dall’altro, fra seconda metà del XVII secolo ed inizio del secolo dei lumi. Un primo documento è un Apprezzo datato 11 gennaio 1676 e costituisce una minuziosa descrizione della Terra del […]
Oggi più che mai la nostra Terra merita di essere riscoperta e raccontata. Oggi, che i riflettori sul palcoscenico di Matera, Capitale europea della cultura, si sono spenti, ma resta molto alta l’attenzione dell’Italia e del mondo sulla nostra terra, sui nostri paesi, sui nostri paesaggi, sui nostri costumi, sulla nostra enogastronomia: in una parola, […]
Soffermiamoci ancora un poco (in questo nostro scorrazzare avanti e indietro nel tempo della storia lucana) sulle vicissitudini politiche e sociali di un piccolo borgo di pastori, fra le montagne della Lucania, fra XVI e XVII secolo: la Terra del Sasso. Siamo convinti che nelle vicende che vi racconteremo potrebbero riconoscersi tante altre terre e […]
Abbiamo raccontato, molto brevemente, i fatti terribili che accaddero a Napoli in quei terribili otto mesi (fra fine gennaio e l’inizio di ottobre) dell’infausto 1656. Ma come si propagò il morbo nel resto del Regno di Napoli e (quel che più ci interessa) cosa accadde nelle nostre contrade? La peste di metà Seicento – ci […]
Nel corso dei primi secoli della sua storia millenaria, il piccolo borgo montano della Terra del Sasso (costituito da pastori e boscaioli, qualche artigiano, alcuni preti e notai e poco più), ha avuto come costante la ventura (e sventura) di essere infeudata direttamente alla Corona, vale a dire di non avere una famiglia di feudatari […]
Eustachio da Matera Planctus Italiae Ci piace questa settimana ricordare un altro grande letterato, figlio poco conosciuto della nostra terra, Eustachio da Matera, facendo un salto di diversi secoli dai convivi di Orazio, ma continuando a seguire le coordinate geografiche e storico-politiche fra Matera e Venosa, che, per di più, nei versi di Eustachio, piangono […]
Sospetti di trame sovversive in questo paese si avvertono nel 1854, l’anno in cui il Piemonte, con abile mossa diplomatica, definita da Mazzini «un fatale errore», interviene nella guerra di Crimea a fianco di Francia e Inghilterra. Nel 1854, quando il Piemonte interviene nella guerra di Crimea a fianco di Francia e Inghilterra, a Tramutola, […]
Abbiamo raccontato in precedenza della vivacità economica e sociale nel borgo di Sasso lungo tutto il XVI secolo, documentato da uno straordinario incremento demografico e da una considerevole espansione urbanistica. Il clero, come detto, partecipa attivamente a questa dinamicità sociale e ne rappresenta, in qualche modo, la cartina al tornasole. E se nel corso del […]
Non è difficile immaginare che la comunità della Terra del Sasso, in quel lontano XVII secolo, per quanto in espansione (demograficamente ed economicamente) e per quanto ricca di intelligenze e vivace socialmente, viveva una fragilità ed una precarietà estrema, poiché era pur sempre costretta in relazioni sociali rigide e oppressive, con un fisco spagnolo […]