Esposizione del Progetto socio/educativo “Con- te –Sti@mo Insieme” nell’ambito del programma “Matera Capitale Europea della Cultura 2019” Sasso Di Castalda “Una Capitale al chiaro di Luna” L’amministrazione comunale di Sasso di Castalda in collaborazione con l’Ass.ne Confamilia, ha coordinato il progetto “Con- te –Sti@mo Insieme”. Il titolo del progetto contiene un duplice significato: l’efficacia e […]
Archivio Categoria: M’arcord
Ricordi più o meno lontani;
racconti e testimonianze orali;
aneddoti;
del tempo che fu.
In questi freddi giorni di fine marzo, in cui la primavera non riesce proprio a venir fuori, scoraggiata o, forse, spaventata dalla neve che ricopre i campi, gli alberi, i tetti ed i cigli delle strade, mi torna in mente mio nonno Rocco. Parlava della neve della r’nn’nedda (rondinella) e poi della neve ‘ru cucc’ […]
Ci fa immensamente piacere ospitare, nella nuova sezione M’arcord, i contributi cadenzati di Mimmo Guaragna, un amico a cui siamo molto legati affettivamente ed idealmente. Chi è Mimmo potrete scoprirlo man mano, in tanti dei suoi aspetti (umani e politici), se avete la pazienza di seguirci in questo viaggio avventuroso nei suoi ricordi. Vi diciamo […]
Chi guarda un vero amico, in realtà, è come se si guardasse in uno specchio. E così gli assenti diventano presenti, i poveri ricchi, i deboli forti e, quel che è più difficile a dirsi, i morti vivi; tanto intensamente ne prolunga l’esistenza il rispetto, la memoria e il rimpianto degli amici. Ecco perché degli […]
Riti e tradizioni a Sasso dalla notte dei tempi Dai miei ricordi d’infanzia riemerge un rito propiziatorio che vedevo fare alle fanciulle in età da marito e che allora non comprendevo: mi risultava un po’ strano e forse anche un po’ sciocco, ma mi rendo conto che non ero attrezzato per capire le pene d’amore. […]
È cominciato da qualche giorno il Giro d’Italia. Come ogni anno, da oltre un secolo, si aggira sulle strade interne di un’Italia sempre da scoprire, una coloratissima carovana di macchine, moto e, soprattutto, di agilissime biciclette, con in sella omini ricurvi, vestiti dei colori e delle scritte più fantasiose, che si arrampicano sulle montagne e […]
Un castelgrandese solo al comando Il suo nome è… Quel ventitré maggio del 1971 era davvero una radiosa domenica; nulla a che vedere con le nefaste e nefande giornate di circa cinquant’anni prima. Quel giorno, nientepopodimeno, transitava da Castelgrande il giro d’Italia che quell’anno si correva dal 20 maggio al 10 giugno per un totale […]
A metà degli anni sessanta del ventesimo secolo, l’unico boom che si era visto a Castelgrande era quello dell’emigrazione. Del boom economico nessuno sapeva niente e il cosiddetto boom demografico non aveva alterato più di tanto l’andamento delle nascite che erano sempre state numerose. In ogni casa, almeno una persona era lontana per ragioni di […]
È un rimorso che non troverà pace. Lo so. Come quella strana inquietudine che cresce con l’età, insieme al bisogno sempre più compulsivo (una smania, diremmo) di raccontare il proprio e l’altrui passato, di trasmettere le proprie esperienze e quelle mutuate da altri prima di noi, nella speranza di essere in qualche modo utili (a […]
Mia sorella Antonella è nata all’alba del primo maggio. Verso le undici io e l’altra sorellina andammo in piazza con papà e lui si accomodò ad un tavolino davanti il caffè invitando gli amici a festeggiare l’arrivo della Cicogna. Associo questo lieto evento alle bandiere rosse e alla banda che accompagnava il corteo sulle note […]
- 1
- 2