I ‘mbrëstatë Marzo, si sa, specie da noi a Castelgrande, è un mese particolarmente bizzoso, freddo e …instabile; le condizioni meteo le più varie si alternano in men che non si dica e nel breve volgere di poche ore si può vivere uno sprazzo di giornata primaverile, assistere ad una improvvisa grandinata, essere avvolti e […]
Archivio Autore: Rocco Perrone
Siamo all’undici di luglio di una caldissima estate 2021. Sono giorni di caldo torrido. L’afa rallenta tutto: azioni e pensieri. Oggi i pochi nostri pensieri attivi volteggiano sopra Londra (con la stessa leggerezza e allegra fantasia dei voli dei bambini in partenza per “l’Isola che non c’è”), a scrutare i campi verdi di Wimbledon e […]
L’otto marzo è diventato per convenzione la festa delle donne; la festa delle mimose; il giorno delle cene al femminile. Noi ci permettiamo di ricordare, sommessamente, che al di là del vezzo diventato ormai comune di globalizzare e condividere i consumi, dimenticando, colpevolmente, le ragioni e le origini degli eventi, questa data deve continuare ad […]
Capriccio contro lo Aglio Ed ecco la versione di Luigi Tansillo. Sono 150 versi divisi in terzine. Noi ve ne proporremo, evidentemente, solo alcune, per darvi solo un’idea della musicalità dei suoi versi, al di là degli argomenti che tratta. Io non so, signor mio, se de la schiera Fu de l’inferno alcun ladro assassino, […]
Fra i 24 Capitoli gioiosi e satirici di Luigi Tansillo, che con tanto entusiasmo ed ammirazione Scipione Volpicella pubblica a Napoli nel 1870, ve n’è uno che vorremmo presentare prima degli altri alla vostra lettura, perché ispirato dal sommo poeta Orazio, suo conterraneo, contro l’aglio. Siamo sicuri che, come ci suggeriscono proprio gli stessi editori […]
In contemporanea e, qualche volta, in sostituzione, delle pagine principali che settimanalmente hanno l’ardire di presentare piccole pepite della nostra storia lucana, proveremo a dare spazio ad una linea di poesie, sonetti, anche qualche commedia, di grandi autori lucani dei secoli passati. Si tratta, a nostro avviso, di una straordinaria produzione letteraria che, dalla scuola […]
È opportuno che torniamo ad animare il Blog di Terra del Sasso. L’estate sta volgendo al termine e si prospetta un lunghissimo inverno, come sempre, da queste parti. Ottobre (hattru’f, secondo la terminologia in voga fra i contadini che hanno popolato la mia infanzia) era, per noi ragazzi dell’altro secolo, il mese della vera fine […]
Abstract Oggi più che mai la nostra Terra merita di essere riscoperta e raccontata. Oggi, che i riflettori sul palcoscenico di Matera, Capitale europea della cultura, si sono spenti, ma resta molto alta l’attenzione sulla nostra terra. Questa attenzione non va delusa perché può creare, in un mondo globalizzato grandi opportunità di lavoro e di […]