Nel corso dei primi secoli della sua storia millenaria, il piccolo borgo montano della Terra del Sasso (costituito da pastori e boscaioli, qualche artigiano, alcuni preti e notai e poco più), ha avuto come costante la ventura (e sventura) di essere infeudata direttamente alla Corona, vale a dire di non avere una famiglia di feudatari […]
Archivio Autore: Rocco Perrone
Riti e tradizioni a Sasso dalla notte dei tempi Dai miei ricordi d’infanzia riemerge un rito propiziatorio che vedevo fare alle fanciulle in età da marito e che allora non comprendevo: mi risultava un po’ strano e forse anche un po’ sciocco, ma mi rendo conto che non ero attrezzato per capire le pene d’amore. […]
È cominciato da qualche giorno il Giro d’Italia. Come ogni anno, da oltre un secolo, si aggira sulle strade interne di un’Italia sempre da scoprire, una coloratissima carovana di macchine, moto e, soprattutto, di agilissime biciclette, con in sella omini ricurvi, vestiti dei colori e delle scritte più fantasiose, che si arrampicano sulle montagne e […]
Eustachio da Matera Planctus Italiae Ci piace questa settimana ricordare un altro grande letterato, figlio poco conosciuto della nostra terra, Eustachio da Matera, facendo un salto di diversi secoli dai convivi di Orazio, ma continuando a seguire le coordinate geografiche e storico-politiche fra Matera e Venosa, che, per di più, nei versi di Eustachio, piangono […]
Quando la didattica non era a distanza Quando la didattica non era a distanza Deux et deux quatre quatre et quatre huit huit et huit font seize… Répétez! dit le maître Deux et deux quatre quatre et quatre huit huit et huit font seize. Mais voilà l’oiseau-lyre qui passe dans le ciel l’enfant le voit […]
Abbiamo raccontato in precedenza della vivacità economica e sociale nel borgo di Sasso lungo tutto il XVI secolo, documentato da uno straordinario incremento demografico e da una considerevole espansione urbanistica. Il clero, come detto, partecipa attivamente a questa dinamicità sociale e ne rappresenta, in qualche modo, la cartina al tornasole. E se nel corso del […]
Non è difficile immaginare che la comunità della Terra del Sasso, in quel lontano XVII secolo, per quanto in espansione (demograficamente ed economicamente) e per quanto ricca di intelligenze e vivace socialmente, viveva una fragilità ed una precarietà estrema, poiché era pur sempre costretta in relazioni sociali rigide e oppressive, con un fisco spagnolo […]
Vogliamo proporvi ora alcune testimonianze, rappresentate da apprezzi ed atti notarili, che danno un quadro della vita e delle relazioni sociali a Sasso lungo il corso del XVII secolo. Storia minore!Si potrebbe dire.In realtà sono tasselli di un mosaico più grande della storia del Mezzogiorno d’Italia. Proveremo a far parlare direttamente i documenti, così come […]
La peste che desolò Napoli nell’anno 1656 Riprendiamo il racconto di storie della nostra terra, ripartendo da una data non lontanissima dai nostri tempi e da un avvenimento terribile che martoriò le nostre popolazioni e desolò le nostre terre ed in particolar modo Napoli. Parleremo della grande peste del 1656 nel Regno di Napoli, o […]
Così cantava qualche tempo fa il grande Claudio Lolli. Sembra un’eternità; e non solo per gli anni passati: il mondo del lavoro, i rapporti nei luoghi di produzione e di erogazione di servizi (fino allo smart-working) sono totalmente cambiati. Le battaglie dei lavoratori per la conquista di diritti sindacali e civili sono un lontano ricordo, […]