Vi proponiamo questa settimana un argomento più intimamente campanilistico: la storia di una grande famiglia sassese che attraversa i secoli XI e XII, per finire nel XIII secolo proprio nelle vicende raccontate con tanta passione da Eustachio da Matera a proposito del furore angioino che si abbatté su Potenza nel 1268. E tuttavia, come sempre […]
Archivio Autore: Rocco Perrone
Vi proponiamo oggi questi bellissimi versi di Rachele Ubaldo, che ci sembrano la versione poetica, aulica del ragionamento che avevamo proposto nel ricordo personale del 25 aprile, giusto prima di addentrarci in dissertazioni più noiose intorno al Primo Maggio. Dicembre 2009 Torneranno i nostri padri e le nostre madri dalla terra umida nei vicoli sterrati […]
Chiudiamo finalmente questa sorta di trilogia sul seicento sassese con la presentazione di un trittico di documenti datati, a distanza di pochi anni l’uno dall’altro, fra seconda metà del XVII secolo ed inizio del secolo dei lumi. Un primo documento è un Apprezzo datato 11 gennaio 1676 e costituisce una minuziosa descrizione della Terra del […]
Oggi più che mai la nostra Terra merita di essere riscoperta e raccontata. Oggi, che i riflettori sul palcoscenico di Matera, Capitale europea della cultura, si sono spenti, ma resta molto alta l’attenzione dell’Italia e del mondo sulla nostra terra, sui nostri paesi, sui nostri paesaggi, sui nostri costumi, sulla nostra enogastronomia: in una parola, […]
Esposizione del Progetto socio/educativo “Con- te –Sti@mo Insieme” nell’ambito del programma “Matera Capitale Europea della Cultura 2019” Sasso Di Castalda “Una Capitale al chiaro di Luna” L’amministrazione comunale di Sasso di Castalda in collaborazione con l’Ass.ne Confamilia, ha coordinato il progetto “Con- te –Sti@mo Insieme”. Il titolo del progetto contiene un duplice significato: l’efficacia e […]
In questi freddi giorni di fine marzo, in cui la primavera non riesce proprio a venir fuori, scoraggiata o, forse, spaventata dalla neve che ricopre i campi, gli alberi, i tetti ed i cigli delle strade, mi torna in mente mio nonno Rocco. Parlava della neve della r’nn’nedda (rondinella) e poi della neve ‘ru cucc’ […]
Ci fa immensamente piacere ospitare, nella nuova sezione M’arcord, i contributi cadenzati di Mimmo Guaragna, un amico a cui siamo molto legati affettivamente ed idealmente. Chi è Mimmo potrete scoprirlo man mano, in tanti dei suoi aspetti (umani e politici), se avete la pazienza di seguirci in questo viaggio avventuroso nei suoi ricordi. Vi diciamo […]
Chi guarda un vero amico, in realtà, è come se si guardasse in uno specchio. E così gli assenti diventano presenti, i poveri ricchi, i deboli forti e, quel che è più difficile a dirsi, i morti vivi; tanto intensamente ne prolunga l’esistenza il rispetto, la memoria e il rimpianto degli amici. Ecco perché degli […]
Soffermiamoci ancora un poco (in questo nostro scorrazzare avanti e indietro nel tempo della storia lucana) sulle vicissitudini politiche e sociali di un piccolo borgo di pastori, fra le montagne della Lucania, fra XVI e XVII secolo: la Terra del Sasso. Siamo convinti che nelle vicende che vi racconteremo potrebbero riconoscersi tante altre terre e […]
Abbiamo raccontato, molto brevemente, i fatti terribili che accaddero a Napoli in quei terribili otto mesi (fra fine gennaio e l’inizio di ottobre) dell’infausto 1656. Ma come si propagò il morbo nel resto del Regno di Napoli e (quel che più ci interessa) cosa accadde nelle nostre contrade? La peste di metà Seicento – ci […]