Archivio Autore: Rocco Perrone
Riprendiamo a raccontare la storia del nostro amato borgo, spingendoci spiritualmente ed intellettualmente verso la fine delle vacanze e la ripresa delle abituali attività, nonostante la calura ed un’ostinata ed inconsueta siccità (che rende meno lussureggianti le nostre montagne!) ci tengano incollati alla flemma di questa strana estate 2021. Anche perché prima o poi il […]
Abbiamo visto, nel primo capitolo sulla famiglia Beneventani, come un momento di svolta cruciale, nella vita politica, sociale e culturale di Sasso, furono i primi mesi del 1799. Gli ideali di Mario Pagano, della Pimentel Fonseca, di Cirillo, di Albanese, di Caracciolo e degli altri martiri della Rivoluzione Napoletana avevano investito fin dall’inizio questo piccolo […]
Arriviamo ora a raccontare, dunque, del personaggio più rappresentativo e più illustre della Famiglia Beneventani di Sasso. Una breve ed essenziale biografia di Rocco Beneventani avevamo provato a stenderla già diverso tempo addietro, in una precedente pubblicazione. Andrebbe, tuttavia, studiato più approfonditamente (vista la grandezza e la complessità del personaggio e l’articolata e delicata sua […]
Vi proponiamo ora il testo integrale della biografia che il Cavaliere Domenico Vestini, nobile intellettuale napoletano, parente ed amico della famiglia Beneventani, consegnò a Cesare de Sterlich, perché la inserisse nei due volumi delle necrologie degli uomini illustri di Napoli. Ne abbiamo trovato una copia alla Biblioteca Provinciale Stigliani di Matera e ci pregiamo di […]
Quando abbiamo intrapreso questa fatica di tracciare, per sommi capi, le linee della storia dei Beneventano/i di Sasso, ci eravamo fatto l’idea che tutto potesse e dovesse ruotare intorno alla figura dell’illustre Consultore di Stato Rocco Beneventani.[1] Quello che potevamo raccontare prima era solo un breve prologo alla storia di questa grande figura e quello […]
Quest’ultima fase della ricostruzione della famiglia dei Beneventani discendenti da Rocco è, paradossalmente, la più difficile ed incerta, in assenza di un testimone diretto o di un documento ricognitivo familiare, che ci auguriamo di poter reperire in un futuro prossimo; magari come frutto e premio di questo lavoro! Proviamo comunque a mettere un po’ di […]
Il prosieguo del racconto della Famiglia Beneventani continua, tutt’altro che banale e ricco sempre di sorprendenti personaggi. La generazione che scavalla l’Ottocento per entrare, da protagonista, nel nuovo secolo, intercetta sostanzialmente i nipoti di Emilio Beneventani (non avendo noi notizia alcuna, come detto precedentemente, di eventuali discendenti dell’Onorevole Commendator Valerio). Con enorme difficoltà e grande […]
Per tutto il XII secolo non abbiamo altri documenti o notizie riferibili alla Famiglia Sasso, né all’abitato stesso di Sasso. Un documento dell’aprile 1163, esistente nell’Abbazia di Cava, si riferisce (apparentemente) ad una comunità di uomini liberi che vive nel borgo di Petra Castalda. Di questo ci occuperemo un po’ più approfonditamente in altra occasione. […]
Abbiamo visto, dunque, come la Famiglia De Sasso incrocia (e non proprio da comparsa) uno dei momenti cruciali della storia del Mezzogiorno d’Italia ed in particolar modo delle Basilicata. Abbiamo da pochi anni superato il primo millennio dell’era cristiana. Le nostre terre sono divise fra Principi, Duchi, Conti e Gastaldi longobardi, in perenne conflitto fra […]