Rocco perrone

Rocco Perrone è nato a Sasso di Castalda (PZ) il 31/05/1958 e qui vive con la famiglia.
Sposato con la D.ssa Maria Concetta Civitillo, che lavora come Medico di Medicina Generale nella stessa Sasso e nella vicina Brienza.
Padre di tre figlie: Francesca, Michela ed Alessandra.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna e specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva presso l’Università Federico II di Napoli, ha lavorato dal 1987 presso il Laboratorio di Patologia clinica e microbiologica dell’Ospedale di Villa d’Agri.

su di me

STORIE DEL SASSO

Un luogo dove passato e presente si fondono, conservando l’autenticità del territorio.

Tutti gli articoli
Famiglia Beneventani

Riprendiamo a raccontare la storia del nostro amato borgo, spingendoci spiritualmente ed intellettualmente verso la [...]

Il ramo dei Beneventani che dimoravano nell’omonima via

Abbiamo visto, nel primo capitolo sulla famiglia Beneventani, come un momento di svolta cruciale, nella [...]

Rocco Antonio Beneventani

Arriviamo ora a raccontare, dunque, del personaggio più rappresentativo e più illustre della Famiglia Beneventani [...]

Notizie biografiche del cav. Beneventani

Vi proponiamo ora il testo integrale della biografia che il Cavaliere Domenico Vestini, nobile intellettuale [...]

I figli di Rocco

Quando abbiamo intrapreso questa fatica di tracciare, per sommi capi, le linee della storia dei [...]

I nipoti di Rocco

Quest’ultima fase della ricostruzione della famiglia dei Beneventani discendenti da Rocco è, paradossalmente, la più [...]

Famiglia Beneventani nel Novecento

Il prosieguo del racconto della Famiglia Beneventani continua, tutt’altro che banale e ricco sempre di [...]

M’Arcord

Un viaggio nelle memorie che uniscono passato e presente.

Tutti gli articoli
Relazione

Esposizione del Progetto socio/educativo “Con- te –Sti@mo Insieme” nell’ambito del programma “Matera Capitale Europea della [...]

Nevicate di primavera

In questi freddi giorni di fine marzo, in cui la primavera non riesce proprio a [...]

Mimmo Guaragna

Ci fa immensamente piacere ospitare, nella nuova sezione M’arcord, i contributi cadenzati di Mimmo Guaragna, [...]

Michele Rotundo

Chi guarda un vero amico, in realtà, è come se si guardasse in uno specchio. [...]

Il cardo mariano nella notte di San Giovanni

Riti e tradizioni a Sasso dalla notte dei tempi Dai miei ricordi d’infanzia riemerge un [...]

Giro d’Italia

È cominciato da qualche giorno il Giro d’Italia. Come ogni anno, da oltre un secolo, [...]

Giro d’Italia a Castelgrande

Un castelgrandese solo al comando Il suo nome è… Quel ventitré maggio del 1971 era [...]

Festa di San Vito

A metà degli anni sessanta del ventesimo secolo, l’unico boom che si era visto a [...]

POESIE E PROSA

Ogni parola riflette la bellezza e l’anima di un territorio senza tempo.

Tutti gli articoli
Versi di Rachele Ubaldo

Vi proponiamo oggi questi bellissimi versi di Rachele Ubaldo, che ci sembrano la versione poetica, [...]

Deux et deux quatre

Quando la didattica non era a distanza Quando la didattica non era a distanza Deux [...]

Cantilena di stigliano

LA COZZ D’ FRA’ N(i)COL La cozz d frà Ncol E la scarp non ie [...]

Capriccio contro lo Aglio-2

Capriccio contro lo Aglio Ed ecco la versione di Luigi Tansillo. Sono 150 versi divisi [...]

Capriccio contro lo Aglio

Fra i 24 Capitoli gioiosi e satirici di Luigi Tansillo, che con tanto entusiasmo ed [...]

Ci piacerebbe

In contemporanea e, qualche volta, in sostituzione, delle pagine principali che settimanalmente hanno l’ardire di [...]

STORIE DI IMIGRAZIONI

Esploriamo le esperienze di chi ha lasciato la propria terra per cercare un futuro migliore.

Tutti gli articoli
Versi di Rachele Ubaldo

Vi proponiamo oggi questi bellissimi versi di Rachele Ubaldo, che ci sembrano la versione poetica, [...]

Deux et deux quatre

Quando la didattica non era a distanza Quando la didattica non era a distanza Deux [...]

Cantilena di stigliano

LA COZZ D’ FRA’ N(i)COL La cozz d frà Ncol E la scarp non ie [...]

Capriccio contro lo Aglio-2

Capriccio contro lo Aglio Ed ecco la versione di Luigi Tansillo. Sono 150 versi divisi [...]

Capriccio contro lo Aglio

Fra i 24 Capitoli gioiosi e satirici di Luigi Tansillo, che con tanto entusiasmo ed [...]

Ci piacerebbe

In contemporanea e, qualche volta, in sostituzione, delle pagine principali che settimanalmente hanno l’ardire di [...]

Il Paese

Sasso di Castalda è un incantevole borgo situato nel cuore della Basilicata, immerso nella natura incontaminata delle valli del fiume Basento. Conosciuto per il suo fascino storico e paesaggistico, il paese vanta antiche tradizioni che si riflettono nelle sue strade, nelle chiese e nei suoi eventi tipici. Il territorio circostante, caratterizzato da montagne e boschi, offre panorami mozzafiato e opportunità per escursioni all’aria aperta. Un luogo dove il passato si intreccia al presente, regalando emozioni uniche a chiunque desideri immergersi nella bellezza autentica del Sasso di Castalda.

sasso di castalda

Condividi la tua storia con noi!

Hai un’esperienza che merita di essere raccontata? Invia il tuo racconto e potresti vederlo pubblicato sul nostro blog! Unisciti alla nostra comunità e ispira gli altri con la tua voce.